Ormai la comunicazione converge in tutte le tipologie dei media grazie anche ad un rapido progresso tecnologico.
Il Graphic Designer si sforza di creare linguaggi visivi innovativi che possono essere applicati in molti generi della cultura visiva di oggi come ad esempio, la pubblicità nella Rete.
Metafora
La metafora è una forma di forte analogia o, secondo Berger, una modalità di comunicazione in cui il significato è generato attraverso il confronto.
Ad esempio, se dici che il mio amore è una rosa, si sta usando una metafora. Il destinatario del messaggio in metafora, attribuirà le qualità di una rosa al tuo amore. Quindi, se una rosa è bella e se il tuo amore è una rosa, allora il tuo amore è bello.
Così se dici Mia suocera è una iena sappiamo di non prendere questa affermazione alla lettera, anche se il significato diretto è che tua suocera è molto invadente se non qualcosa di peggio!
Una metafora è più potente di una similitudine, perché è diretta. Utilizzando come o altre congiunzioni per fare un confronto, spesso diminuisce l’intensità visiva che si sta cercando di dipingere nella mente del destinatario.
Anche la cultura popolare contemporanea è piena di metafore.
Il conflitto tra mutanti e gli esseri umani normali è spesso paragonato ai conflitti vissuti dai gruppi di minoranza negli Stati Uniti, come ebrei, afroamericani, ecc.
Molti artisti creano metafore visive. La simbologia può essere più o meno evidente ma spesso è basata su metafore culturali quindi, contestualizzata nella cultura dell’epoca. Le Violon d’Ingres di Man Ray ne è un esempio.
Allegoria
L’allegoria è la rappresentazione simbolica di un concetto morale o politico. E’ strettamente legata alla parabola, alla favola ed alla metafora, che differiscono tra loro in complessità e lunghezza.
L’allegoria è una forma di metafora estesa, in cui gli oggetti, le persone, e le azioni in una narrazione, sono equiparati con significati che si trovano al di fuori della narrazione stessa.
Il significato di fondo ha un significato morale, sociale, religioso o politico, ed i personaggi sono spesso personificazioni di idee astratte come la giustizia (vedi il dipinto di Giorgio Vasari sulla destra), carità, l’avidità, l’invidia, ecc.
Così un allegoria è una storia con due significati, un significato letterale ed uno simbolico.
In letteratura, è una storia simbolica dove i personaggi spesso non hanno la personalità reale propria dell’individuo, ma sono incarnazioni di qualità morali e di altre astrazioni.
PS: mia suocera non è una iena.
Conosci i miei servizi?
Comments are closed.