I 7 princìpi del Graphic Design

albero-delle-social-media-policy-aziendale-consulenza-seo-bologna-ferrara-cento-creazione-siti-web-creazione-loghi-immagine-coordinata-raffaele-de-sandro-salvati

I graphic designer rispettano una serie di linee guida o princìpi, per sviluppare in modo propositivo, armonico ed efficace un messaggio visivo utilizzando elementi grafici adeguati.

Le linee guida di progettazione aiutano i comunicatori visivi a creare un collegamento tra informazione e struttura in modo tale che l’una rafforzi l’altra.

I concetti sono generali e possono essere applicati a qualsiasi situazione in cui un comunicatore visivo voglia esprimere un messaggio. Quindi, i princìpi di progettazione sono interdisciplinari e si possono definire in 7 categorie.

Contrasto

Il Contrasto mostra le differenze tra figura e sfondo di un disegno.

Il contrasto può anche essere usato per enfatizzare un certo elemento in un disegno. Nell’esempio, anche se entrambe le figure hanno la stessa dimensione, quella a sinistra appare più dominante a causa del contrasto più alto.

Equilibrio

L’Equilibrio si riferisce alla distribuzione ed all’equilibrio visivo causati dagli elementi grafici. Può essere simmetrico o asimmetrico. La composizione asimmetrica è sempre più dinamica di quella simmetrica a causa della tensione visiva che si verifica quando le proporzioni dello spazio negativo variano intorno alla figura.

Unità

E’ una condizione o qualità del design che si ottiene quando i singoli elementi o loro parti sono raggruppati. L’unità consente alla progettazione di essere vista come un tutt’uno e non come elementi isolati.

Ritmo

Il ritmo è il ritmo del movimento visivo, ottenuto attraverso la ripetizione di una linea, forma o colore. Come nella musica, il ritmo stabilisce un pattern. Questo pattern può essere percepito come pieno o ripetitivo.

Proporzione

La proporzione è il rapporto tra gli elementi visivi, l’uno rapportato all’altro ed al tutto. Vi sono tre tipi di proporzione: regolare, irregolare e progressiva.

Si considerano in particolare in relazione alla dimensione, forma e colore. Proporzioni diverse, all’interno di una composizione, possono coinvolgere diversi stati di equilibrio o simmetria, e possono aiutare a stabilire il peso visivo e la profondità.

In tal senso si possono creare composizioni che spaziano dalla statica alla dinamica.

Movimento

I movimenti visivi sono utilizzati dai graphic designer per orientare i fruitori verso aree più focalizzate rispetto ad altre.

Tali movimenti possono essere diretti all’interno della composizione lungo una linea, bordi di forme e colori.

Armonia

Significa mantenere gli elementi in uno stato di intesa in cui tutte le singole sezioni del pattern formano una unità completa. È l’opposto del contrasto ed implica semplicità di disegno e permette una lettura regolare.

Conclusioni

Analogamente alla Teoria della Gestalt, i sette princìpi del Graphic Design consentono ai progettisti di aiutare i fruitori a comprendere in modo più efficace i contenuti. Questi princìpi sono quindi fondamentali sia per i fruitori che per i designer.

Attraverso l’aiuto dei sette princìpi, le soluzioni del design diventano efficaci e possono essere costruite e realizzate nei layout ottenendo così una comunicazione visiva di successo.

Conosci i miei servizi?

SCOPRI

Posted on 2 Novembre 2015 in Graphic Design

Share the Story

About the Author

Mi chiamo Raffaele De Sandro Salvati, sono nato a Foggia ed ho compiuto 25 anni, venti anni fa. Ho iniziato ad occuparmi di computer grafica, 3D design e computer animation nel 1992. Due anni dopo effettuo le prime esperienze di computer art, progettazione grafica nel campo editoriale e pubblicitario e trasferitomi a Bologna, dal 1996 al 2000 ho svolto la libera professione nel settore immagine e promozione interessandomi di grafica web and multimedial design per cd-rom interattivi. Dal 2000 e per 11 anni ho prestato servizio presso un’azienda commerciale bolognese come controller, esperienza che mi ha permesso di conoscere l’organizzazione ed il funzionamento di tutti i processi aziendali. Trasferitomi a Cento, provincia di Ferrara, nei tre anni a seguire mi sono occupato di Comunicazione Politica, Associativa e Web per associazioni no-profit. Dal 2015 mi occupo di tutto quello che riguarda le problematiche legate all’analisi, l’implementazione e le strategie di comunicazione e promozione di una qualsiasi attività su Internet.
Back to Top
Call Now Button