Spero che questo tutorial possa esserti d’aiuto specialmente se affronti per la prima volta una installazione di WordPress su server Tophost.
Di recente mi è capitato di installare WordPress per un amico su server Tophost, uno tra i più economici servizi di hosting presenti sul mercato.
Non essendo cliente Tophost e non conoscendo i suoi servizi mi aspettavo una interfaccia simile a cPanel con software Softaculous invece, nulla o quasi di tutto questo. C’è da dire che non si può pretendere tutto se vuoi spendere poco.
Non mi sono perso d’animo e mi sono dato un pò da fare anche perchè le operazioni di installazione sono manuali.
Contents
Creare il database per WordPress
Dando per scontato che tu sia in possesso di un dominio e quindi delle credenziali per entrare nell’area di pannello di controllo, dobbiamo partire da zero creando prima di tutto il database, un archivio che verrà gestito da MySQL ed accessibile dal pannello PHPMyAdmin.
L’installazione di WordPress che effettuerai dopo aver costituito il database creerà al suo interno le tabelle, una sorta di contenitori dove verranno archiviati i dati, come pagine ed articoli, informazioni sugli utenti del sito, dati di configurazione dei plugin e del tema, ecc.
Inserisci quindi le tue credenzali di accesso al pannello di controllo di Tophost a questo indirizzo: cp.tophost.it
Una volta entrato nel pannello, accedi a Creazione e Modifica Database
In questa sezione, nella parte inferiore clicca su Crea Database senza inserire alcuna opzione
Dopo alcuni secondi ti apparirà questo messaggio con i dati relativi all’host, userid e nome del database, password.
Salva in un posto sicuro questi dati perché ti serviranno per completare la configurazione di WordPress ed agganciare il database appena creato al cms.
Bene, hai creato il database!
Ora dovrai scaricare sul tuo pc il pacchetto di installazione (*.zip) di WordPress.
Installazione di WordPress
Collegati al sito ufficiale italiano: it.wordpress.org
Troverai già in Home Page, l’area di Download.
Clicca su Download WordPress 4.3.1, senza ulteriori opzioni da aggiungere.
Sei sempre collegato al pannello di controllo di TopHost?
Bene. Se sei ancora nella schermata del database, torna indietro nella Home del pannello e clicca questa volta su File Manager.
Ora bisogna caricare (upload) il file .zip di WordPress.
Arrivati nella schermata successiva, cliccare su Scegli file (Archivi).
Lascia la directory impostata su /htdocs e clicca sul segno di spunta verde.
In questa directory verrà installata di default una cartella wordpress con tutto il suo contenuto. La decompressione del file sarà automatica, non devi fare nulla.
Per l’installazione ci vorrà circa un paio di minuti ma potrebbe accadere di incorrere nell’errore 504 Gateway Timeout.
Errore 504 Gateway Timeout
(Se hai avuto subito esito positivo dopo l’upload, puoi saltare questo paragrafo!)
Probabilmente negli altri Tutorial non troverai questa sezione.
504 Gateway Timeout è un messaggio che indica che il server o il gateway tra il computer e quello che si sta tentando di raggiungere non ha risposto alla tua richiesta in modo tempestivo.
Cominciamo a dire che il problema non potrebbe dipendere da te e che il primo tentativo di installazione con molta probabilità è fallito. Ma non disperare!
Ripeti la procedura di installazione di WordPress rientrando da File Manager / Scegli file (Archivi).
Se ricompare il messaggio 504 Gateway Timeout, non buttare tutto all’aria perché al secondo tentativo WordPress potrebbe essersi comunque installato.
Se dopo più tentativi, WordPress non si installa, contatta allora l’assistenza di Tophost.
Dove sono i miei file di WordPress?
Per verificare che il file .zip sia stato decompresso, sempre in File Manager, nella struttura root /htdocs dovresti vedere una cartella nominata wordpress dove all’interno ci sono le cartelle ed i files del cms.
Ma se lasci tutto così come è stato caricato nel percorso root /htdocs /wordpress e provi a digitare l’indirizzo principale del tuo sito, troverai ancora la pagina di cortesia di Tophost.it
Come mai? Semplice, la tua installazione di WordPress deve salire al livello superiore root /htdocs/
Per fare questo, devi entrare nella cartella wordpress, selezionare tutti i files e cartelle e con il comando sposta, devi spostare tutto al livello superiore, all’interno della cartella htdocs/
Dopo aver effettuato lo spostamento, assicurati che la cartella wordpress sia vuota e cancellala.
Questo è il risultato
Configurazione di WordPress
In questa fase dovrai mettere in comunicazione il database creato e WordPress, assegnare le credenziali di accesso al back-end del cms. Anche questa procedura è semplice e rapida.
Apri una nuova scheda del browser e digita l’indirizzo principale del tuo sito www.tuosito.xxx oppure www.tuosito.xxx/wp-admin
Dovresti ora vedere la pagina di configurazione di WordPress e non più quella di cortesia di Tophost.
Se sei arrivato fin qui, ti anticipo che il grosso è fatto!
Riprendi i dati del database perché è arrivato il momento di inserirli seguendo le chiare e semplici istruzioni della configurazione (inserire gli sceenshots è davvero superfluo!).
Ti ricordo che userid e nome del database sono uguali inoltre, lascia l’ultimo campo settato (prefisso tabelle) come “wp_”.
Dopo aver inserito le credenziali del database clicca su Esegui ed Installa
Finalmente il database comunica con il tuo WordPress!
Nella pagina successiva dovrai compilare i seguenti campi:
- Titolo del sito
- Nome utente
- Password di accesso al sito
Il nome utente e la password scelte saranno le credenziali necessarie per accedere alla Bacheca del gestionale interno di WordPress (back-end). Anche questi dati vanno conservati nel tuo personale archivio.
Clicca su Installa WordPress per terminare tutta la procedura.
A questo punto vai su Login (oppure www.tuosito.xxx/wp-admin) ed entra nella Bacheca del tuo sito.
Nel frattempo, se digiti l’indirizzo del tuo sito sul browser troverai il primo post pubblicato da WordPress: Hello World! (Ciao Mondo!)
Ora puoi lavorare con WordPress!
Conosci i miei servizi?
Comments are closed.