Una immagine (dal latino, imago) è una figura che rappresenta o registra una percezione visiva, le sembianze di persone o cose nel disegno, nella pittura, nella fotografia, nella scultura ecc.
E’ l’impressione visiva di qualcosa che può essere riprodotta per riflessione da uno specchio, per rifrazione attraverso una lente, scansione elettromagnetica, ultrasuoni ecc.
Una immagine può essere anche mentale: un concetto, una idea, una impressione che può essere creata o modificata ad esempio, dalla pubblicità.
Nella Psicoanalisi l’immagine è una metafora, una similitudine di solito idealizzata o modellata nell’inconscio delle persone.
Sintassi visuale nel Graphic Design
Traccia – La traccia è una rappresentazione della realtà al livello più semplice. E’ costituita da segni grafici come brevi linee, tratti e punti.
Pittogrammi – I pittogrammi (o simboli) hanno massa e peso rispetto alla traccia e possono spesso comunicare le informazioni in modo più conciso delle parole. Fanno parte del vocabolario universale che trascende dalle parole, linguaggi, luoghi e culture.
Silhouette – Una silhouette è definita come una specifica sagoma che appare scura contro uno sfondo chiaro. Si discosta dal prototipo universale dei pittogrammi.
Contorno – Possiamo definire il contorno come un oggetto grafico creato quando il tratto di una linea inizia e termina nello stesso punto. Quando un contorno viene chiuso, la struttura creata determina uno spazio interno ed uno esterno, creando una tensione e potenza creativa di percezione visiva.
Tonalità – E’ il sistema di toni, tinte o la combinazione di colori. Il cervello umano costruisce una gestalt partendo da informazioni discontinue per arrivare a leggere una visione unitaria attraverso la sfumatura tonale.
Rappresentazione – Tutto ciò che rappresenta una immagine o qualcosa di somigliante riprodotta in determinate condizioni di luce e con alto grado di informazione (tratteggi, colori ecc.)
Dalla traccia alla rappresentazione cambia il livello di denotazione ma non la connotazione, a differenza delle variazioni connotative nella sequenza dei cambiamenti fisici di Richard Nixon viste nell’articolo precedente.
Conosci i miei servizi?
Comments are closed.