Avvertenza: questo articolo non è un caso di studio. Ti auguro una serena lettura.
Amministro da tre anni ed a titolo gratuito il blog di una associazione onlus locale fondata in difesa dell’ambiente. Si tratta di un blog da poco più di 3000 visite l’anno (quindi, nulla di trascendentale), ottimizzazione seo al minimo sindacale con contenuti di qualità, pertinenti e suddivisi in categorie ben definite. La piattaforma di wordpress.com non consente di fare grosse operazioni in termini di tecniche seo.
Un bel giorno di aprile del 2014, quando il seo per me era come l’arabo, ho pubblicato un articolo su Formentera in cui si raccontano numerosi e piacevoli ricordi a contatto con la natura legati all’esperienza del viaggiatore, autore anche dell’articolo.
Dopo circa un mese mi accorgo che le visite al blog si impennano. Inizialmente ho pensato a qualche tematica ambientale che poteva aver generato maggior interesse. Poi vado a scoprire che l’articolo su Formentera in un solo mese aveva generato più di 600 visite. La cosa mi aveva divertito ma anche messo curiosità…
Nel frattempo approfondisco le tecniche seo e dopo quasi un anno dalla pubblicazione, ritorno ad indagare sull’articolo dove scopro due cose che sicuramente ne hanno decretato il successo:
Il blog si posiziona in prima pagina di SERP di Google tra la quinta e sesta posizione per gli intenti di ricerca “spiagge a pagamento formentera” e “costo ombrelloni formentera”.
Backlink amiainsaputa: riceve visite da un link esterno associato ad una immagine, creato da un sito web che genera oltre 23.000 visite al giorno.
A distanza di un anno e mezzo, l’articolo su Formentera risulta ancora il più letto all’interno del blog ambientalista. Difatti le ultime statistiche rilevano che incide per il 28% sulle visite totali rispetto al resto degli articoli.
A questo punto, tra una riflessione sul link building ed il KEI, se sei amante di Formentera e curioso di leggere l’articolo, digita su Google “spiagge a pagamento formentera” oppure “costo ombrelloni formentera”. Hai tutti gli elementi per individuarlo in SERP.
Considera questo articolo un giocoso divertissement o se vuoi, qualcosa di più.
Conosci i miei servizi?
Comments are closed.