La Semantica è lo studio del significato. Essa si concentra sulla relazione tra significanti come le parole, frasi, segni, simboli, e ciò che rappresentano, la loro denotazione.
La semantica linguistica è lo studio del significato che viene utilizzato per la comprensione dell’espressione umana attraverso il linguaggio. Altre forme di semantica sono la semantica dei linguaggi di programmazione, logica formale, e semiotica.
Lo studio formale della semantica si interseca con molti altri campi di indagine tra cui lessicologia, sintassi, pragmatica, etimologia, filologia e comunicazione. In linguistica, è lo studio dell’interpretazione di segni o simboli utilizzati all’interno di particolari circostanze e contesti. I suoni, le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, il linguaggio scritto, come la struttura del paragrafo e la punteggiatura apportano un contenuto semantico.
La semantica per essere più chiara, viene messa a confronto con la Sintassi, lo studio delle funzioni proprie della struttura della frase e la Pragmatica, lo studio dei rapporti tra i simboli di un linguaggio ed il loro significato nel contesto sociale.
Definizioni di Denotazione e Connotazione
Quando si discute sul peso di una parola, di un segno o immagine, è importante prestare attenzione sia alla Denotazione che alla Connotazione.
La Denotazione è il significato diretto di una parola, segno od immagine e si riferisce esclusivamente al più immediato processo di identificazione.
La Connotazione è l’insieme delle associazioni implicite in parola, segno od immagine oltre al suo significato primario in aggiunta alla denotazione.
Le parole politicante e statista denotano entrambi una persona eletta o incaricata, occupata in affari di stato. La connotazione di ciascuna parola è però diversa. Politicante connota una persona più interessata ai vantaggi personali mentre statista connota un individuo che si interessa del benessere a lunga scadenza dei cittadini.
Denotazione e Connotazione nelle immagini
In questa figura, vengono raffigurati due uomini grosso modo della stessa età. Entrambi sono seduti e guardano verso l’osservatore. Tuttavia le connotazioni di ciascuna fotografia differiscono enormemente.
A sinistra, l’immagine è in bianco/nero e raffigura un uomo elegante; dalla borsa che tiene in mano possiamo dedurre che sia un uomo d’affari. L’uomo appare ben rasato, con un taglio di capelli molto ordinato e dimostra equilibrio.
A destra, l’immagine è a colori e raffigura un uomo anticonformista; ha la barba lunga ed i capelli leggermente disordinati. L’abbigliamento è casual e sotto le scarpe non indossa calzini. La sua postura comunica meno equilibrio rispetto all’uomo a fianco.
Queste connotazioni non sono casuali. Come per le parole politicante e statista, le immagini ci forniscono sia le connotazioni culturali del messaggio, sia la sua immediata percezione.
Nella copertina di questo articolo, l’immagine dell’ex Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon stimola una risposta condizionata: alcuni pensano che Nixon sia stato rimosso dall’incarico, altri pensano che avrebbe dovuto essere messo in stato di accusa. L’atteggiamento e l’opinione riguardo Nixon (che portò alla richiesta di impeachment e alle dimissioni per lo scandalo Watergate) sono inevitabilmente legate all’immagine.
(citazioni: Immagine & Lettering, 1989, Philip B. Meggs)
Conosci i miei servizi?
Comments are closed.