Il colore è una esperienza che viene vissuta da quasi tutto il genere umano a partire da un’età molto precoce. Crescendo, si impara a riconoscere e spesso nominare colori specifici e particolari come il turchese, il fucsia ecc.
Il colore è una esperienza che viene vissuta da quasi tutto il genere umano a partire da un’età molto precoce. Crescendo, si impara a riconoscere e spesso nominare colori specifici e particolari come il turchese, il fucsia ecc.
Nel Graphic Design, non ci sono risposte giuste o sbagliate. Da un lato questo è positivo ossia, per ogni nuovo progetto non ci sono limiti alla creatività. Dall’altro, può essere scoraggiante: come facciamo a sapere che quello che stiamo creando non è una completa schifezza? Inoltre, durante lo svolgimento di un progetto grafico si lavora…
Uno dei problemi più difficili da risolvere per un graphic designer è quello di ottenere l’equilibrio asimmetrico all’interno di una composizione. Il nostro mondo visivo non è mai simmetrico. Infatti la maggior parte dei progetti non suggeriscono una soluzione simmetrica e la simmetria esiste solo quando un oggetto viene visto in modo isolato dal suo ambiente.…
I graphic designer rispettano una serie di linee guida o princìpi, per sviluppare in modo propositivo, armonico ed efficace un messaggio visivo utilizzando elementi grafici adeguati. Le linee guida di progettazione aiutano i comunicatori visivi a creare un collegamento tra informazione e struttura in modo tale che l’una rafforzi l’altra. I concetti sono generali e…
A differenza del carattere cinese, dove lo scritto combina entrambi i significanti verbali e visivi, in Occidente la parola e l’immagine nella loro lunga storia sono stati quasi sempre in competizione. Rari sono i casi in cui la parola è stata denigrata a vantaggio dell’immagine (e viceversa) durante il ciclo di vita di una cultura. Parola…