Cristo si è fermato a #Escile

maccio-capatonda-italiano-medio-escile-aspetti-negativi-social-network-consulenza-seo-bologna-ferrara-cento-creazione-siti-web-creazione-loghi-immagine-coordinata-raffaele-de-sandro-salvati

Il social networking è una forma ormai popolare (più del telefono) per comunicare con parenti, amici, conoscenti o semplici contatti che si trovano dietro l’angolo ed in tutto il mondo. Tuttavia se usata in modo scorretta o eccessiva, possono sorgere molti rischi con conseguenti impatti negativi sulla propria persona e sulla società.

Social e problemi di sicurezza

Chi comunica nei social network (utenti/networker) deve stare attento a quello che dice perché gran parte che viene pubblicato è molto probabile che possa essere visibile da un vastissimo pubblico senza alcun filtro di privacy.

I social network non offrono misure di sicurezza di qualità per i loro utenti infatti, molti dei computer utilizzati dai networker sono vulnerabili agli hacker.

I social network tendenzialmente permettono di pubblicare senza censure o meglio, l’utente può segnalare al gestore del social eventuali contenuti pubblicati da altri, illegali o non previsti dalle policy.

Apparantemente non può sembrare un problema ma ad esempio, alcune delle foto e dei linguaggi utilizzati da alcuni networker non sono appropriati per i bambini. Infatti se non sono stati attivati appositi filtri o blocchi (per evitare libero accesso al pc o mobile, browser senza protezione, login con password in memoria, ecc) i bambini di ogni età possono accedere alla Rete ed avere tutto a disposizione alla pari degli adulti.

Uno dei fenomeni più in crescita nel social networking è legato alle abilità sociali degli utenti. Le cosiddette vecchie generazioni grazie al facile uso hanno imparato in poco tempo a comunicare ed interagire, mentre le generazioni più giovani interagiscono socialmente soprattutto a scuola ed al lavoro sebbene questo tipo di interazione sociale sia ben monitorata e limitata, per ovvie ragioni.

Social e problemi di salute fisica e mentale

Il social networking può avere anche un impatto negativo sulla salute. Stando seduti per troppo tempo davanti ad un computer, meno una persona si muove, più il peso aumenta per le poche calorie che vengono bruciate.

E’ stato dimostrato che il poco movimento può portare a debolezza muscolare ed in alcuni casi, problemi alla struttura ossea come problemi alla schiena, al collo (uso eccessivo del mobile) e dolori articolari.

Come in tutte le cose, anche il social networking può essere utile se vissuto con moderazione. Purtroppo nella società di oggi, moderazione e social non riescono perfettamente a coabitare inoltre, è aumentata la probabilità che i rapporti sociali tra parenti, amici e conoscenti a causa dei social si possano deteriorare.

Social ed il mondo del lavorogianni-morandi-selvaggia-lucarelli-cacciati-locale-belen-social-network-consulenza-seo-bologna-ferrara-cento-creazione-siti-web-creazione-loghi-immagine-coordinata-raffaele-de-sandro-salvati

Il social networking sta contaminando in modo negativo la capacità dei giovani (anche meno giovani) di comunicare ed interagire tra loro nella realtà. Questa contaminazione li sta allontanando dal senso critico su fatti, cose e persone e li sta avvicinando ad una sfera fatta di mediocrità e superficialità. Gli adolescenti giocano meno fisicamente tra loro, ma più in Rete. Gli adulti cercano meno la compagnia fisica e preferiscono la compagnia in Rete.

I datori di lavoro stanno constatando che molti giovani non hanno più le capacità verbali e sociali necessarie per ottenere un lavoro. E’ soprattutto il caso di coloro che passano molto tempo in Rete al pc e sui dispositivi mobili.

E’ proprio notizia di alcuni giorni fa che i responsabili delle Risorse Umane, più di uno su tre (il 35%) ha dichiarato di aver escluso potenziali candidati dalla selezione in seguito alla pubblicazione di contenuti o foto improprie sui profili social (fonte: Il Sole 24 Ore).

Il social networking non solo ha influenzato la quantità di tempo trascorso a contatto fisico, ma ha anche causato un deterioramento nella capacità dei giovani di comunicare in modo efficace con i potenziali datori di lavoro specie per le posizioni di primo ingresso.

Conosci i miei servizi?

SCOPRI

Posted on 16 Novembre 2015 in Social Media

Share the Story

About the Author

Mi chiamo Raffaele De Sandro Salvati, sono nato a Foggia ed ho compiuto 25 anni, venti anni fa. Ho iniziato ad occuparmi di computer grafica, 3D design e computer animation nel 1992. Due anni dopo effettuo le prime esperienze di computer art, progettazione grafica nel campo editoriale e pubblicitario e trasferitomi a Bologna, dal 1996 al 2000 ho svolto la libera professione nel settore immagine e promozione interessandomi di grafica web and multimedial design per cd-rom interattivi. Dal 2000 e per 11 anni ho prestato servizio presso un’azienda commerciale bolognese come controller, esperienza che mi ha permesso di conoscere l’organizzazione ed il funzionamento di tutti i processi aziendali. Trasferitomi a Cento, provincia di Ferrara, nei tre anni a seguire mi sono occupato di Comunicazione Politica, Associativa e Web per associazioni no-profit. Dal 2015 mi occupo di tutto quello che riguarda le problematiche legate all’analisi, l’implementazione e le strategie di comunicazione e promozione di una qualsiasi attività su Internet.
Back to Top
Call Now Button